Torna su

San Marzano di San Giuseppe : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diTaranto.

Comuni

Comune di San Marzano di San Giuseppe

Informazioni turistiche San Marzano di San Giuseppe

Centro agricolo ricco di vigneti e uliveti che si estendono tra Sava e Fragagnano, San Marzano di San Giuseppe custodisce in sé l’impronta della cultura albanese. Fu l’assedio dei turchi in patria, infatti, a spingere gli albanesi verso queste terre anche grazie ai servizi resi come soldati per Giorgio Castriota Scanderberg che nel XV secolo conquistò parte del territorio.
La comunità del “Paese delle aquile” prosperò e mise radici insieme alle sue tradizioni, agli usi e ai costumi che ancora oggi caratterizzano San Marzano insieme all’uso dell’idioma albanese, segno tangibile e tratto distintivo della piccola comunità all’interno della provincia ionica.
Fu solo nel 1886 che la cittadina affiancò il proprio nome a quello del santo falegname in segno di devozione. Una fede ancora salda che si esprime nei giorni dei festeggiamenti di San Giuseppe e vede sfilare la suggestiva processione della legna e ardere i tradizionali falò devozionali.
Seguendo i passi della fede e della spiritualità antica del paese, a tre chilometri dal centro abitato, si può ammirare il Santuario della Madonna delle Grazie, con all’interno un’incoronazione della Vergine della fine del ‘600
Tratto da: turismo.regione.puglia.it

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diSan Marzano di San Giuseppe

Nessuna Categoria Trovata nel Comune di San Marzano di San Giuseppe

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di San Marzano di San Giuseppe

San Marzano di San Giuseppe (Comune)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Da Visitare

Cerca