Torna su

Lizzano : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diTaranto.

Comuni

Comune di Lizzano

Informazioni turistiche Lizzano

Di Lizzano non esistono molte notizie riguardo alla propria storia. Di sicuro è che il “pagus”, il rione di case umili di campagna di Lizzano, risale a prima del mille. I primi insediamenti nel territorio, si ebbero certamente già nel periodo del Neolitico. Precisamente, in località “Bagnàra” e “San Cassiano” sono stati rinvenuti, dopo alcuni scavi, resti di insediamenti e villaggi capannicoli riguardanti l’età neolitica.
Tra i monumenti di interesse storico e culturale ricordiamo la chiesa Madre, il castello, la torre dell’orologio, la Cappella del Crocifisso e diverse chiesette rupestri. Altre architetture religiose sono rappresentate dalle varie chiese e cappelle presente nel castello, nei palazzi signorili, nelle masserie e dai tempietti greci e romani ritrovati nelle zone ad interesse archeologico.
In estate, nella prima metà di agosto, non bisogna perdere Agritur, manifestazione enogastronomica di cultura e intrattenimento.
Negli ultimi anni, Lizzano sta vedendo una crescita del turismo molto forte. Ogni anno, di estate, la bellezza della marina attira migliaia e migliaia di turisti da ogni parte d’Italia e d’Europa. Il litorale, prevalentemente sabbioso e contraddistinto da una fine sabbia bianca, è contraddistinto da dune ricche di vegetazione caratteristica della Macchia mediterranea. Il paesaggio agrario è caratterizzato da uliveti, colture arboree miste, ficheti e mandorleti, alternati a seminativi e a vigneti. La vegetazione spontanea e la macchia mediterranea occupano le zone più alte e rocciose e le zone dunali. Le campagne, ricche di testimonianze rivenienti al periodo neolitico, si caratterizzano per la presenza di muretti a secco, specchie, di circa 35 masserie sparse in tutto il territorio comunale e dei tipici trulli salentini, monumento della civiltà contadina. Il trullo (del tipo salentino detti anche truddi, pagghiare, furnieddi o casedde), è una costruzione realizzata con le pietre tolte dal terreno roccioso per renderlo coltivabile. Tali costruzioni venivano utilizzate come rifugio per animali, attrezzi e persone.
Tratto da: pugliaturismo.com

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diLizzano

Bed and Breakfast nel Comune di Lizzano Tot: (1)  -  Stabilimento Balneare nel Comune di Lizzano Tot: (1)  - 

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Lizzano

Lizzano (Comune)  -  Il Sole di Puglia B&B (Bed and Breakfast)  -  Bahia del Sol Spiaggia e Mare (Stabilimento Balneare)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Da Visitare

Cerca