Comuni
Comune di Grottaglie
Informazioni turistiche Grottaglie
Le sue origini risalgono agli insediamenti che si sono susseguiti sin dal Paleolitico, ed in particolare nell’area di Riggio e di Pezza Petrosa.
Secondo alcuni è ritenuta la terra natia del padre della letteratura latina "Quinto Ennio".
I resti storici più cospicui sono riconducibili al Medioevo, quando nelle profonde gravine prese maggior consistenza l’abitudine di vivere nelle grotte. Risalgono a questo periodo infatti non solo le abitazioni, ma anche le scale, i sentieri, le opere di canalizzazione e di deflusso delle acque.
Il centro è completamente scavato nel tufo; ne sono una testimonianza le Cave di Fantiano. Tra i monumenti di interesse storico e culturale ricordiamo la chiesa Madre, la chiesa di San Francesco de Geronimo, la chiesa e Convento di San Francesco di Paola, il castello Episcopio.
A sud del centro storico troviamo il meraviglioso quartiere delle ceramiche, principale luogo di residenza e lavoro dei piccoli artigiani di ceramica che ne hanno fatto un punto di attrattiva molto interessante. In effetti una passeggiata lungo il percorso dei ceramisti ci fa rivivere la tradizione artigiana di un tempo stupendoci altressì con gli stupendi manufatti ricchi di storia, arte e cultura allo stesso tempo.
Tra gli eventi da non perdere ricordiamo la festa di San Ciro, che inizia il 16 gennaio. La sera del 30 gennaio si entra nel cuore della festa, con la benedizione e l’accensione della Foc’ra .
Tratto da: pugliaturismo.com
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diGrottaglie
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Grottaglie
Grottaglie (Comune) -
Villa Dea B&B (Bed and Breakfast) -
B&B Magnolia (Bed and Breakfast) -