Torna su

Faggiano : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diTaranto.

Comuni

Comune di Faggiano

Informazioni turistiche Faggiano

Dopo la metà del secolo XV, Giorgio Castriota Shkanderbeg, in riconoscenza degli aiuti ricevuti da Alfonso I d’Aragona, re di Napoli,venne tra noi coi suoi Albanesi per aiutare il figlio Ferdinando I minacciato dagli Angioini e dai baroni ribelli. Questi Albanesi rimasero in Italia ed altri ne vennero favoriti da Re Ferdinando e da Carlo V. Fu così che da una flotta di questi Albanesi ebbe origine FAGGIANO, così chiamato forse perche’ situato in bosco di faggi o forse perché qui trovarono abbondanza di vitto ( dal greco “fagos” – mangiare -). Il paese nacque così e prosperò in modo tale che nel 1532 si contavano 180 fuochi o famiglie, nel 1545 : 192, nel 1595 : 208, nel 1669 : 223 e nel 1802 si contarono circa 1.000 abitanti.
DA VISITARE
Architetture religiose La Chiesa Madre Maria S.ma Assunta Chiesa Madre Santa Maria AssuntaChiesa Matrice: dedicata a Maria SS.Annunziata. Ha una sola navata; si ha notizia del luogo di culto dalla relazione della visita effettuata dall´Arciv. di Taranto mons. Lelio Brancaccio, il 4 maggio 1578. Nella Chiesa, lastricata di lapidi sepolcrali, si celebrava la messa con il rito greco, che fu conservato fino a tutto il XVIII sec., a testimoniare il forte attaccamento alle tradizioni greco-albanesi. Nel 1760 la Chiesa fu restaurata, così come oggi appare, nonostante piccole successive manomissioni. La Chiesa del Rosario Vicina alla Chiesa matrice; risale presumibilmente alla stessa epoca. È più piccola e non presenta particolarità architettoniche di rilievo. La Chiesa di San Francesco di Paola In contrada San Crispieri, della seconda metà del XV secolo, si colloca nei pressi del castello feudale. La Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli Si trova poco lontano dalla frazione di San Crispieri, sulla strada che porta a Lizzano; se ne celebravano solenni festeggiamenti ogni primo martedì del mese di marzo. Mostra i segni di un´antica nobiltà architettonica. Sino a poco tempo addietro in parte crollata e pericolante, è attualmente oggetto di restauro.
Tratto da: comune.faggiano.ta.it

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diFaggiano

Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Faggiano

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Faggiano

Faggiano (Comune)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Da Visitare

Cerca